Cos’è la nuda proprietà?
Si tratta del valore di un immobile senza l’usufrutto ed è una particolare opzione che il mercato immobiliare offre a chi intende vendere o comprare casa. Con questa soluzione, infatti, è possibile vendere la proprietà di un immobile, senza privarsi della possibilità di abitarci dentro, per un periodo di tempo definito a anche per tutta la vita.
Perché si vende la nuda proprietà?
Vendere con questa formula, riserva, come abbiamo visto, il diritto di abitare e quindi godere dell’immobile anche per tutta la vita, incassando subito un capitale che puo’ permettere di vivere meglio in caso di necessità o comunque fornire un capitale per finanziare dei progetti
Quali sono i vantaggi per chi acquista con questa formula?
Sicuramente il costo, perché la nuda proprietà di un immobile costa meno. Chi compra la nuda proprietà acquista un immobile oggi, a un prezzo agevolato, in base all’età dell’usufruttuario.Nel periodo di tempo in cui l’usufruttuario resta in casa, la nuda proprietà si rivaluta, per l’avanzamento di età e anche per possibili incrementi del valore di mercato dell’immobile.
Chi è l’usufruttuario?
L’usufruttuario è chi cede la nuda proprietà e si riserva di viverci per tutta la vita o per un periodo definito che viene stabilito nel contratto.
Chi è il nudo proprietario?
Il nudo proprietario è chi ha il diritto di proprietà su un immobile, ma non il diritto di goderne l’uso.
Chi acquista la nuda proprietà può rivenderla?
Sì, il nudo proprietario può vendere la nuda proprietà dell’immobile.Lo scopo può essere quello di realizzare un guadagno perché con il passare del tempo l’età dell’usufruttuario aumenta e l’immobile può essere rivalutato.
L’usufruttuario puo’ locare l’immobile?
Si può decidere di concedere in locazione l'immobile, ottenendo così un canone d'affitto aggiuntivo. Questo può rappresentare una fonte di reddito supplementare per il venditore.
Riassumendo la nuda proprietà offre vantaggi sia al venditore che all'acquirente.Il venditore può conservare il diritto di usufrutto, incassare il prezzo di vendita e persino locare l'immobile.L’acquirente beneficia di un costo agevolato rispetto alla piena proprietà, ha potenziali opportunità future e può pianificare il proprio patrimonio in modo più efficiente.